I prodotti sono realizzati in Italia
Se si rompe lo specchietto retrovisore, ecco cosa fare:
1. Valutare il Danno
Solo il vetro rotto? Puoi sostituire solo lo specchio senza cambiare tutto il supporto.
Braccio o calotta danneggiati? Potrebbe essere necessaria la sostituzione dell'intero specchietto.
Funzioni elettroniche compromesse? Se ha regolazione elettrica o sbrinamento, verifica i cavi.
2. Riparazione Temporanea
Se devi guidare prima di sostituirlo:
Nastro adesivo resistente per fissare eventuali pezzi instabili.
Specchio adesivo di emergenza (disponibile nei negozi di autoricambi).
Pellicola riflettente per migliorare la visibilità temporanea.
3. Sostituzione o Riparazione
Fai da te (se è solo il vetro): Compra uno specchio compatibile e incollalo con biadesivo specifico.
Carrozziere o autoricambi: Se l'intero gruppo è rotto, potresti dover acquistare uno nuovo o usato.
Elettronico? Se ha frecce LED, sbrinamento o regolazione elettrica, verifica il corretto collegamento dopo la sostituzione.
4. Aspetti Legali
Guida senza specchietto può essere pericoloso e sanzionabile! In Italia è obbligatorio avere almeno:
Il retrovisore sinistro (lato guida).
Il retrovisore interno, se la visibilità posteriore non è ostruita.
Il retrovisore destro, se il sinistro è assente o la visuale interna è bloccata.
Meglio ripararlo il prima possibile per evitare multe e per sicurezza!
Spedizione Gratuita per ordini sopra i 100€
Contattaci tutti i giorni
Hai 30 giorni per il reso
Garantiamo la sicurezza dei pagamenti